Image Image Image Image Image Image Image Image Image

2015 gennaio

In vigore la Direttiva UE sulle azioni di risarcimento danni da violazioni Antitrust

31 gennaio 2015 | By |

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea In data 5 dicembre 2014 la Direttiva 2014/104/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 novembre 2014. La Direttiva, entrata in vigore il 25 dicembre 2014, e che gli Stati Membri hanno l’obbligo di recepire entro il 27 dicembre 2016, faciliterà il risarcimento dei danni derivanti da condotte anticoncorrenziali, e da altre forme di violazione della normativa a tutela della concorrenza, anche mediante l’uso delle cd. “follow-on actions” in tutto il territorio dell’Unione Europea.

ANAC: Determinazione n. 1 dell’8 gennaio 2015

28 gennaio 2015 | By |

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato la Determinazione n°.1/2015 con la quale si forniscono, in tema di soccorso istruttorio, i criteri interpretativi delle nuove disposizioni introdotte dall’art. 39 del d.l. 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, relativamente alle autodichiarazioni sui requisiti di ordine generale per la partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti (art. 38, comma 2-bis del Codice) e sui documenti e le informazioni complementari da produrre a corredo dell’offerta (art. 46, comma 1-ter del medesimo Codice).

Dal MISE i chiarimenti sull’inquadramento delle start up innovative a vocazione sociale

24 gennaio 2015 | By |

Con Circolare n. 3677/C del 20 gennaio 2015 il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito gli adempimenti a carico delle start up innovative a vocazione sociale.

UAE Delegazione Milano: approfondimenti sul codice deontologico degli avvocati europei

22 gennaio 2015 | By |

La Delegazione UAE Milano e Nord Ovest da avvio all’attività formativa sul diritto europeo con l’evento dedicato a un tema di particolare rilevanza ed attualità:il nuovo Codice deontologico forense, entrato in vigore il 15 dicembre 2014, in relazione alla Carta dei principi fondamentali dell’avvocato europeo e al codice deontologico degli avvocati europei.

L’evento avrà luogo nella la serata di mercoledì 11 febbraio 2015 ore 19.30-22.30 presso la Società del Giardino (Via San Paolo 10 – Milano)Relatore sarà il massimo esperto della materia: il Prof. Avv. Remo Danovi, già Presidente del Consiglio nazionale forense e Docente di Deontologia forense all’Università degli Studi di Milano, nonché Capo della delegazione italiana nel CCBE (Consiglio degli ordini forensi europei) e autore di numerose e importanti pubblicazioni.

E’ stata presentata richiesta presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano al fine di ottenere l’accreditamento dell’incontro ai fini della formazione in materia obbligatoria (deontologia forense).

Scarica qui il programma dettagliato della serata e la scheda di iscrizione da inviare entro venerdì 6 febbraio 2015 tramite e-mail al seguente indirizzo: uaemilano@gmail.com

Corte UE: le regole sulla tutela del consumatore si applicano anche ai contratti standard di assistenza legale conclusi fra avvocato e cliente

20 gennaio 2015 | By |

La Corte di Giustizia UE, con sentenza 15 gennaio 2015 (Causa-537/13), ha affermato che le regole comunitarie sulle clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori si applicano anche ai disciplinari di incarico stipulati tra l’avvocato ed il proprio cliente.

In vigore il Regolamento Comunitario per favorire l’esecuzione e la circolazione delle pronunce

16 gennaio 2015 | By |

E’ in vigore dal 10.01.2015 il Regolamento UE n°. 1215/2012 sulla competenza giurisdizionale, l’esecuzione e il riconoscimento delle decisioni in materia civile e commerciale. Il testo è integrato dal Regolamento n°. 542/2014 sulle norme da applicare con riferimento al Tribunale unificato dei brevetti.

Il Consiglio di Stato ridefinisce i confini del “soccorso istruttorio”

14 gennaio 2015 | By |

Il Consiglio di Stato, VI^ Sez., con Sentenza VI^ Sez. 5.01.2015 n°. 18 ridefinisce i confini del “soccorso istruttorio” alla luce della nuova formulazione dell’art. 38 D.Lgs. n°. 163/2006, il cui comma 2 bis, come introdotto con D.L. n°. 90/201, convertito con L. n°. 114/2014, prevede, in caso di incompletezza delle dichiarazioni, una penale a favore della stazione appaltante.

Esenti da TARI i magazzini e le aree produttive di rifiuti speciali

6 gennaio 2015 | By |

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze,  con la Risoluzione 2/DF/2014 del 9 dicembre 2014 chiarisce, rispondendo a un quesito, su come debba essere determinata la superficie tassabile ai fini TARI.

“Soccorso istruttorio” nelle procedure di gara: la Corte di Giustizia pone nuovi dubbi

4 gennaio 2015 | By |

La Corte di Giustizia UE con sentenza 6 novembre 2014 (causa C-42/13) si è pronunciata sulla esclusione di un’impresa dalla gara per i dubbi penali emersi sulla figura del direttore tecnico  per non essere stata allegata all’offerta la dichiarazione attestante l’assenza di «procedimenti» o di «condanne» penali a carico di tale soggetto, e sugli effetti della successiva integrazione documentale.