Image Image Image Image Image Image Image Image Image

2022 dicembre

DECRETO MEF : ESCLUSIONE DALLA GARA PER GRAVI VIOLAZIONI NON DEFINITIVAMENTE ACCERTATE AGLI OBBLIGHI DI PAGAMENTO DI IMPOSTE E TASSE

8 dicembre 2022 | By |

 

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 239 del 12.10.2022 il Decreto Ministeriale del 28.9.2022 recante “Disposizioni in materia di possibile esclusione dell’operatore economico dalla partecipazione a una procedura d’appalto per gravi violazioni in materia fiscale non definitivamente accertate”.

Il Decreto, composto da 5 articoli:

  • ha individuato i limiti e le condizioni per l’operatività della causa di esclusione dalla partecipazione a una procedura d’appalto degli operatori economici che hanno commesso gravi violazioni non definitivamente accertate in materia fiscale ai sensi dell’art. 80, comma 4 D.lgs n. 50/2016 (art. 1);
  • ha circoscritto l’ambito di applicazione della fattispecie, fornendo una chiara definizione del concetto di “inottemperanza agli obblighi … relativi al pagamento di imposte e tasse” idonea e sufficiente a integrare gli estremi di una violazione (art. 2);
  • ha introdotto una soglia di gravità, stabilendo un duplice regime affinché la violazione si consideri grave; in particolare, la gravità si integra quando la violazione “comporta l’inottemperanza ad un obbligo di pagamento di imposte o tasse per un importo che, con esclusione di sanzioni e interessi, è pari o superiore al 10% del valore dell’appalto” e in ogni caso “l’importo della violazione non deve essere inferiore a 35.000 euro” (art. 3);
  • ha stabilito che la violazione grave non definitivamente accertata è tale quando siano inutilmente decorsi i termini per adempiere all’obbligo di pagamento e l’atto impositivo, o la cartella di pagamento, siano stati tempestivamente impugnati (art. 4);
  • ha stabilito che l’Agenzia delle Entrate, su richiesta della Stazione Appaltante, provvede al rilascio delle certificazioni per i tributi di sua competenza, le cui risultanze saranno valutabili ai fini dell’esclusione dell’operatore economico dalla procedura di gara (art. 5).

Nessuna maggiorazione dei contributi dovuti dagli operatori di telefonia per le frequenze utilizzate con la tecnica della doppia polarizzazione

7 dicembre 2022 | By |

Con sentenza n. 10702 del 7 dicembre 2022 la Sesta Sezione del Consiglio di Stato conferma l’illegittimità dell’operato del MISE allorchè impone il pagamento di importi aggiuntivi a carico degli operatori di telefonia che utilizzano i collegamento radio in “doppia polarizzazione”.