Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Tutte le Notizie

ROBOX SPA E GOLDEN POWER: LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DA’ IL VIA LIBERA AL PARTENARIATO IN CINA

9 aprile 2023 | By |

Robox Spa, player mondiale in robotica e motion control industriale, può ora procedere alla partnership con un importante operatore cinese del settore automotive dopo un primo esercizio del “Golden Power” da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Una grande soddisfazione professionale per l’assistenza prestata con successo dallo Studio Legale Adavastro & Associati in un complesso scenario geopolitico.

DECRETO MEF : ESCLUSIONE DALLA GARA PER GRAVI VIOLAZIONI NON DEFINITIVAMENTE ACCERTATE AGLI OBBLIGHI DI PAGAMENTO DI IMPOSTE E TASSE

8 dicembre 2022 | By |

 

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 239 del 12.10.2022 il Decreto Ministeriale del 28.9.2022 recante “Disposizioni in materia di possibile esclusione dell’operatore economico dalla partecipazione a una procedura d’appalto per gravi violazioni in materia fiscale non definitivamente accertate”.

Il Decreto, composto da 5 articoli:

  • ha individuato i limiti e le condizioni per l’operatività della causa di esclusione dalla partecipazione a una procedura d’appalto degli operatori economici che hanno commesso gravi violazioni non definitivamente accertate in materia fiscale ai sensi dell’art. 80, comma 4 D.lgs n. 50/2016 (art. 1);
  • ha circoscritto l’ambito di applicazione della fattispecie, fornendo una chiara definizione del concetto di “inottemperanza agli obblighi … relativi al pagamento di imposte e tasse” idonea e sufficiente a integrare gli estremi di una violazione (art. 2);
  • ha introdotto una soglia di gravità, stabilendo un duplice regime affinché la violazione si consideri grave; in particolare, la gravità si integra quando la violazione “comporta l’inottemperanza ad un obbligo di pagamento di imposte o tasse per un importo che, con esclusione di sanzioni e interessi, è pari o superiore al 10% del valore dell’appalto” e in ogni caso “l’importo della violazione non deve essere inferiore a 35.000 euro” (art. 3);
  • ha stabilito che la violazione grave non definitivamente accertata è tale quando siano inutilmente decorsi i termini per adempiere all’obbligo di pagamento e l’atto impositivo, o la cartella di pagamento, siano stati tempestivamente impugnati (art. 4);
  • ha stabilito che l’Agenzia delle Entrate, su richiesta della Stazione Appaltante, provvede al rilascio delle certificazioni per i tributi di sua competenza, le cui risultanze saranno valutabili ai fini dell’esclusione dell’operatore economico dalla procedura di gara (art. 5).

Nessuna maggiorazione dei contributi dovuti dagli operatori di telefonia per le frequenze utilizzate con la tecnica della doppia polarizzazione

7 dicembre 2022 | By |

Con sentenza n. 10702 del 7 dicembre 2022 la Sesta Sezione del Consiglio di Stato conferma l’illegittimità dell’operato del MISE allorchè impone il pagamento di importi aggiuntivi a carico degli operatori di telefonia che utilizzano i collegamento radio in “doppia polarizzazione”.

“VePA” VETRATE PANORAMICHE IN EDILIZIA LIBERA

13 novembre 2022 | By |

Dal 22 settembre 2022 è possibile realizzare interventi di chiusura di verande, logge e balconi con vetrate panoramiche senza alcun titolo abilitativo, rientrando tale fattispecie tra le attività di edilizia libera. L’art. 33-quater, comma 1, D.L. 9 agosto 2022, n. 115 (c.d. Decreto Aiuti-Bis), convertito con modificazioni dalla L. 21 settembre 2022, n. 142, ha modificato l’art. 6 D.P.R. n. 380/2001 introducendo la nuova lett. b-bis). La novella normativa prevede, infatti, che, fatte salve le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali, e comunque nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia e, in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica, di tutela dal rischio idrogeologico, nonché delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al D.lgs n. 42/2004, possono realizzarsi senza alcun titolo abilitativo “gli interventi di realizzazione e installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti, cosiddette VEPA, dirette ad assolvere a funzioni temporanee di protezione dagli agenti atmosferici, miglioramento delle prestazioni acustiche ed energetiche, riduzione delle dispersioni termiche, parziale impermeabilizzazione dalle acque meteoriche dei balconi aggettanti dal corpo dell’edificio o di logge rientranti all’interno dell’edificio, purché tali elementi non configurino spazi stabilmente chiusi con conseguente variazione di volumi e di superfici, come definiti dal regolamento edilizio-tipo, che possano generare nuova volumetria o comportare il mutamento della destinazione d’uso dell’immobile anche da superficie accessoria a superficie utile. Tali strutture devono favorire una naturale microaerazione che consenta la circolazione di un costante flusso di arieggiamento a garanzia della salubrità dei vani interni domestici ed avere caratteristiche tecnico-costruttive e profilo estetico tali da ridurre al minimo l’impatto visivo e l’ingombro apparente e da non modificare le preesistenti linee architettoniche”.

ADAVASTRO&ASSOCIATI #1 IN ITALIA E IN LOMBARDIA PER LA PRACTICE DIRITTO AMMINISTRATIVO E REGOLAMENTARE

8 ottobre 2022 | By |

Anche quest’anno, Class Editori ha organizzato la Legal Ranking City Edition il grande evento multimediale dedicato ad Avvocati e Studi Legali Corporate dei Territori.

Nella serata del 4 ottobre 2022, presso l’accogliente location delle Officine del Volo di Milano si è svolto il Gala Dinner con la cerimonia di premiazione degli Studi Legali e degli Avvocati che si sono distinti per l’attività svolta nel proprio territorio nel periodo 2021/2022.

Sulla base della ricerca elaborata da Milano Finanza in collaborazione con PBV Monitor, lo studio legale Adavastro&Associati è risultato #1 in Italia e in Lombardia per la practice Diritto Amministrativo e Regolamentare nell’anno 2021/2022.

nicolo-adavastro-studio-adavastro-e-associati img_0823

A.T.I. VERTICALE E ORIZZONTALE IL TAR LOMBARDIA – MILANO RIBADISCE L’ORIENTAMENTO GIA’ ESPRESSO DALL’ADUNANZA PLENARIA

3 gennaio 2021 | By |

Il TAR Lombardia, Milano, con sentenza n. 1972/2020, ribadendo un orientamento inaugurato dal Consiglio di Stato con Adunanza Plenaria n. 22/2012 ha rammentato i presupposti per la partecipazione in A.T.I. verticale od orizzontale alle procedure ad evidenza pubblica, muovendo dalla distinzione operata dall’art. 48 D. Lgs. 50 del 2016, fondata sul contenuto delle competenze portate da ciascuna impresa raggruppata e considerato pertanto che: “in linea generale, l’associazione temporanea di imprese orizzontale è caratterizzata dal fatto che le imprese associate (o associande) sono portatrici delle medesime competenze per l’esecuzione delle prestazioni costituenti l’oggetto dell’appalto, mentre l’associazione temporanea di imprese verticale è connotata dalla circostanza che l’impresa mandataria apporta competenze incentrate sulla prestazione prevalente, diverse da quelle delle mandanti, le quali possono avere competenze differenziate tra loro”.

Ne consegue che la partecipazione alle gare pubbliche mediante raggruppamento temporaneo di tipo verticale non può ritenersi libera e rimessa all’esclusiva volontà dei concorrenti, essendo necessario che la lex specialis, attraverso l’espressa distinzione tra prestazioni prevalenti, o principali e prestazioni scorporabili, o secondarie, ne consenta l’ammissione.

IL TAR MILANO TORNA A PRONUNCIARSI SULLA NATURA TECNICO – DISCREZIONALE DELLE SCELTE PIANIFICATORIE

14 dicembre 2020 | By |

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, Milano, con sentenza Sez. II, n. 2218 del 20 novembre 2020, accogliendo la tesi prospettata dallo Studio Legale Adavastro&Associati, si è pronunciato sulla natura delle scelte pianificatorie della Pubblica Amministrazione, sui criteri che assumono rilievo in sede di qualificazione di un comparto come Nucleo di Antica Formazione – Tessuto Urbano Consolidato, nonché sulla funzione delle osservazioni agli strumenti urbanistici formulate dai privati.

Con riguardo al primo profilo ha evidenziato che “le scelte di pianificazione urbanistica costituiscono esplicazione di potere tecnico-discrezionale della pubblica amministrazione e sono censurabili in sede di sindacato giurisdizionale di legittimità solo in presenza di figure sintomatiche di eccesso di potere per palese irragionevolezza e illogicità”, confermando così consolidati orientamenti del Consiglio di Stato.

Ha poi chiarito che la qualificazione di un comparto come Nucleo di Antica Formazione-Tessuto Urbano Consolidato non può avvenire in maniera del tutto arbitraria, dovendo sussistere indici a supporto della medesima, tra cui le cartografie di prima levatura dell’Istituto Geografico Militare del 1889 che la stessa delibera n. 1681/2005 di Giunta Regionale Lombardia ha annoverato tra gli strumenti per determinare la valenza storica di un insediamento.

E’ infine stato ribadito che le osservazioni presentate dai privati in relazione allo strumento urbanistico di portata generale costituiscono un “mero apporto collaborativo alla formazione dello strumento urbanistico medesimo e, in quanto tali, non danno luogo a particolari aspettative, né tantomeno ad interessi qualificati, con la conseguenza che il loro rigetto non necessita di particolare motivazione”.

TRA I MIGLIORI STUDI LEGALI D’ITALIA

25 aprile 2020 | By |

Adavastro&Associati inserito da Class Editori e Milano Finanza tra i migliori studi legali d’Italia nella categoria Public Law

milano-finanza

COMUNICAZIONE AI CLIENTI

24 marzo 2020 | By |

 

 

Gentili Clienti,

nell’osservanza delle disposizioni emanate per fronteggiare l’emergenza siamo organizzati in modalità smart working per assicurarVi continuità di assistenza e consulenza.

Ci trovate sempre ai nostri numeri e ai nostri indirizzi mail, e anche le riunioni potranno essere assicurate da remoto con conference call e web conference.

Restiamo quindi a Vostra disposizione per ogni esigenza, anche ordinaria, nell’auspicio che tutto possa risolversi al più presto, augurando a voi tutti e ai vostri cari di affrontare e superare questi momenti difficili con fiducia e determinazione.

Con i migliori e più affettuosi saluti.

Adavastro&Associati

 

IL PORTO DI TRIESTE APRE ALL’UNGHERIA

6 luglio 2019 | By |

Ieri a Trieste, alla presenza del vicepremier Salvini, del Ministro degli Affari Esteri ungherese, del governatore della Regione Friuli e delle autorità locali, il signing dell’accordo tra il Governo ungherese e due società italiane per l’acquisizione di consistenti aree del porto di Trieste, da dedicare a terminal e piattaforma logistica. Adavastro&Associati ha fornito assistenza legale specialistica in materia amministrativa, ambientale ed urbanistica a supporto del Governo ungherese e degli studi Masotti Berger Cassella, Oppenheim e Patay.8fb3605c-fd0e-4f6c-b0da-821a4a4f7acd-bis 65911735_1446459102160085_231183143057489920_n-bis 66414623_1446459155493413_2830332462507229184_n1-bis