Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Tutte le Notizie

LA SICUREZZA DEL VOLO NELL’AVIAZIONE DA TURISMO TRA PRINCIPI EUROPEI ED ESPERIENZA NAZIONALE

2 novembre 2017 | By |

L’evento, organizzato dalla Commissione Diritto Aeronautico dell’Unione Avvocati Europei, si terrà, come descritto nella locandina, nella Sala Convegni di Volandia – Parco e Museo del Volo, uno dei maggiori musei aeronautici d’Europa, allestito nei pressi dell’Aeroporto di Milano-Malpensa, negli edifici delle storiche Officine Aeronautiche Caproni fondate nel 1910, di cui è titolare Fondazione Museo dell’Aeronautica, partecipata da primarie realtà del settore (Leonardo in primis) ed enti del territorio di riferimento del locale comparto aerospaziale.

In considerazione della gratuità dell’evento formativo, sarà sufficiente inoltrare entro il 16 novembre 2017 una mail al seguente indirizzo:

uae.aviationlawcommission@adavastroassociati.it

Indicando in oggetto “UAE AVIATION COMMISSION – EVENTO DEL 18 NOVEMBRE 2017” indicando nome, cognome, foro di appartenenza, codice fiscale ed indirizzo mail.

In ragione della capacità recettiva della Sala Convegni di Fondazione Volandia, ed essendo evento aperto a tutti gli operatori del settore, non saranno prese in considerazioni iscrizioni che avranno superato in ordine cronologico il numero di 60.

Verranno ovviamente raccolte le attestazioni di presenza in apposito foglio exel e rilasciati gli attestati agli interessati che avranno frequentato l’intero evento.

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio ha attribuito all’evento 3 crediti formativi.

L’evento formativo – dedicato e rivolto agli operatori del diritto che, a vario titolo, gravitano attorno al mondo dell’aviazione generale e a quella da turismo in particolare – intende fornire il quadro organizzativo e normativo del comparto in questione, con riferimento, in particolare, agli aspetti di interesse per la sicurezza del volo. In tale contesto, l’incontro mira, in particolare, ad approfondire le problematiche sottese alle inchieste nel caso di incidenti aerei e i profili di responsabilità in sede civile, penale e amministrativa correlati all’accadimento degli incidenti stessi.

La scelta delle tematiche, trattate da relatori di assoluta caratura, con esperienza diretta e specifica sugli argomenti rispettivamente affrontati, è stata effettuata tenendo conto degli interrogativi più frequentemente posti a chi frequenta, per ragioni professionali, sportive o più semplicemente per passione, il mondo del volo.

Gli approfondimenti sul tema della sicurezza nel settore dell’aviazione da turismo coinvolgeranno anche la normativa di genesi europea (in particolare, il regolamento UE n. 996/2010) volta a promuovere la prevenzione degli incidenti aerei e l’efficace conclusione delle inchieste svolte allo stesso fine, nonché la disciplina nazionale vigente in materia di volo da diporto o sportivo (legge n. 106/1985 e relativo Regolamento attuativo).

In tale contesto, verrà tra l’altro analizzato il rapporto intercorrente fra le inchieste aeronautiche di sicurezza (che in Italia svolge l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo – ANSV) e le indagini penali condotte dall’autorità giudiziaria, soprattutto alla luce delle significative novità in materia introdotte proprio dal citato regolamento UE n. 996/2010.

In relazione all’attività dell’autorità giudiziaria, è parso anche opportuno analizzare i reati che prevalentemente vengono individuati e contestati in occasione di incidenti aerei, anche alla luce dell’evoluzione giurisprudenziale.

Gli aspetti di tutela dei soggetti coinvolti nell’esercizio del volo da turismo verranno infine esaminati sul piano assicurativo, con l’esame dei presupposti di fatto e di diritto, che possano consentire ai responsabili del danno adeguata tutela e ai danneggiati il giusto risarcimento.

 

ENVIRONNEMENT ET SANTÉ EN EUROPE

8 ottobre 2017 | By |

 

uae-2017_v101Si terrà Venerdì 13 Ottobre 2017 presso la Maison de l’Avocat in Rue Grignan n°. 51 a Marsiglia, la conferenza internazionale sul tema “Environnement et Santé en Europe”.

L’evento è organizzato dall’Avv. Gérard Abitbol, Presidente d’Onore de l’Union des Avocats Européens e della Delegazione sovranazionale Méditerranée (Provence, Alpes, Côte d’Azur, Corse, Liguria), con la presidenza onoraria di Madame Corinne Lepage, avvocato, ex Ministro dell’Ambiente della Repubblica Francese e di Madame Geneviève Maille, Presidente dell’Ordine degli avvocati di Marsiglia.

Lo studio legale Adavastro&Associati (Avv. Paolo Re) interverrà ai lavori illustrando il tema della tutela della salute e dell’ambiente nell’attività contrattuale della Pubblica Amministrazione, con particolari approfondimenti sui c.d. “Appalti Verdi” (GPP Green Public Procurement) e sull’obbligatorietà dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) introdotta con il correttivo introdotto dal Decreto Legislativo n. 56 del 19 aprile 2017 al Decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 “Codice dei Contratti Pubblici”.

Al seguente link il programma dell’evento con la scheda di adesione:

PROGRAMMA-UAE-13-OTTOBRE-2017

La partecipazione alla conferenza attribuisce 4 ore di formazione continua per gli avvocati dell’Ecole des Avocats du sud-est e la possibilità di riconoscimento di analoghi crediti tramite gli Ordini degli Avvocati di rispettiva iscrizione.

IL DECRETO CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E LE PRINCIPALI NOVITA’ PER LE IMPRESE

8 ottobre 2017 | By |

Si è svolto il 2 ottobre 2017 presso ANCE Pavia il convegno: “IL DECRETO CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E LE PRINCIPALI NOVITA’ PER LE IMPRESE”.

img_0432-bisIl convegno è stato promosso in collaborazione con il Comune di Pavia, ed ha presenziato all’evento l’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Pavia, Giovanni Magni.

Presenti all’incontro, oltre all’Ing. Augusto Allegrini, Presidente della Consulta Regione Ordini Ingegneri Lombardia e Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pavia, l’On.le Raffaella Mariani, Deputato alla Camera e componente dell’VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici e l’On.le Alan Ferrari, Deputato alla Camera e componente Commissione Affari Costituzionali della Presidenza del Consiglio e Interni.

img_0527-bisMomento fondamentale dell’evento è stata la Tavola Rotonda, con la partecipazione dell’On.le Mariani, l’Avv. Francesca Ottavi, ‎Direttore Legislazione Opere Pubbliche dell’ANCE nazionale e dell’Avv. Francesco Adavastro, con l’Ing. Arch. Alberto Righini,Presidente Ance Pavia nel ruolo di moderatore.Durante il dibattito si sono approfondite le novità e gli impatti sulle imprese edili del correttivo introdotto dal Decreto Legislativo n. 56 del 19 aprile 2017 al Decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 “Codice dei Contratti Pubblici”.

Nell’occasione i relatori intervenuti hanno colto l’opportunità di esporre ai parlamentari i temi che la normativa sui contratti pubblici solleva in particolare sulla giustiziabilità degli interessi delle imprese concorrenti, con riguardo all’onere di immediata impugnazione dei provvedimenti di ammissione e di esclusione assunti dalle Amministrazioni aggiudicatrici nelle procedure di gara, ciò tenuto anche conto dei gravosi versamenti richiesti per l’accesso alla Giustizia Amministrativa, nonchè sulle problematiche applicative generate dai provvedimenti di c.d. sotf law.

BREXIT: NUOVE PROSPETTIVE NEI RAPPORTI TRA REGNO UNITO E UNIONE EUROPEA

10 settembre 2017 | By |

Si svolgerà martedì 10 ottobre 2017 alle ore 19.30 presso la Società del Giardino (Via San Paolo 10 – Milano) l’incontro formativo sul tema “Brexit: nuove prospettive nei rapporti tra Regno Unito e Unione europea”, organizzato dalla Delegazione Milano e Lombardia Occidentale di UAE (Unione degli Avvocati Europei).

Parteciperà all’evento la Prof.ssa Alessandra Lang (Docente di Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano), che illustrerà le problematiche e le opportunità derivanti dal primo caso di “uscita” dall’Unione europea di un Paese membro (art. 50 TFUE).

Seguiranno gli interventi dell’Avv. Nicole Hirst (Presidente della Delegazione London and United Kingdom – UAE), dell’Avv. Alice Pisapia (Vice Presidente Delegazione Milano e Lombardia Occidentale – UAE e docente a contratto di Diritto dell’Unione europea presso l’Università dell’Insubria), dell’Avv. Olivier Lassoie (Studio Legale Lassoie) e le considerazioni conclusive dell’Avv. Paolo Re (Adavastro&Associati).

Come sempre, è stata presentata la richiesta di accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano.

Durante l’incontro formativo si svolgerà la consueta cena conviviale (al costo di € 50,00 da versare con bonifico bancario secondo le indicazioni contenute nella scheda di iscrizione).

Ai seguenti link sono scaricabili il programma dettagliato e la scheda di iscrizione da inviare entro venerdì 6 ottobre 2017, tramite e-mail al seguente indirizzo: uaemilano@gmail.com

Avv. Lucio Camaldo – Presidente Delegazione Milano e Lombardia Occidentale – UAE

Avv. Alice Pisapia – Vice Presidente Delegazione Milano e Lombardia Occidentale – UAE

Avv. Paolo Re – Vice Presidente Delegazione Milano e Lombardia Occidentale – UAE

 

“Brexit: nuove prospettive nei rapporti tra Regno Unito e Unione europea”

2 agosto 2017 | By |

L’incontro formativo dal titolo “Brexit: nuove prospettive nei rapporti tra Regno Unito e Unione europea, organizzato dalla Delegazione Milano e Lombardia Occidentale di UAE (Unione Avvocati Europei), che si svolgerà a Milano, in data 10 ottobre 2017, si prefigge di esaminare una problematica molto attuale e di cruciale importanza per l’Unione europea, ossia il recesso del Regno Unito dalla UE.

Nella relazione introduttiva del Prof. Avv. Lucio Camaldo -Presidente Delegazione Milano e Nord Ovest Italia UAE, Associato di Diritto processuale penale all’Università degli Studi di Milano- verranno ricostruite le principali tappe della Brexit, alla luce della disciplina sul recesso di cui all’art. 50 TUE, introdotto nel 2007 con il Trattato di Lisbona.

La Prof. Alessandra Lang – Associato di Diritto della Comunità internazionale e dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico politici- si soffermerà sulle nuove opportunità che l’uscita del Regno Unito offre ai 27 stati membri rimanenti e all’Unione nel suo complesso.

Sarà, quindi, cura dell’Avv. Alice Pisapia -Vice Presidente della Delegazione Milano e Lombardia Occidentale UAE, Università degli Studi dell’Insubria-, illustrare l’importanza dei negoziati in corso al fine di stabilire le modalità concrete di attuazione del recesso del Regno Unito dall’Unione europea.

Successivamente seguirà l’intervento dell’Avv. Olivier Lassoie – Lassoie Law Firm-, il quale, partendo dal rilievo che in Europa il Regno Unito ha sempre occupato una posizione particolare –se non altro per il fatto che i britannici sono entrati nell’Unione in ritardo e,  dall’inizio, hanno avuto diritto all’opt-out (clausola di esclusione) su diverse questioni-, analizzerà, attraverso un intervento di diritto comparato, i rapporti intercorrenti fra Svizzera e Unione europea ponendoli in correlazione con quelli che contraddistinguono l’Unione ed il Regno Unito.

Chiuderanno l’incontro alcune considerazioni conclusive dell’Avv. Paolo Re -Vice Presidente della Delegazione Milano e Lombardia Occidentale UAE – Studio legale Adavastro e  Associati.

XXXI CONGRESSO ANNUALE DELL’UAE (Union des Avocats Européens)

4 giugno 2017 | By |

Si terrà a Roma, con l’intervento di numerosi e qualificati relatori il XXXI Congresso annuale dell’UAE (Union des Avocats Européens) sul tema “L’Avvocato del XXI secolo: un protagonista sempre più responsabile nella società“.

L’evento, organizzato nella Capitale per ricordare il 60esimo della firma dei Trattati di Roma, si svolgerà presso l’Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione il giorno venerdì 23 giugno 2017 (ore 9 -18).

Per la partecipazione all’intera giornata sono riconosciuti n. 6 crediti formativi.

Oltre al programma, è qui scaricabile la scheda-di-iscrizione, nella quale sono anche indicati i pacchetti in convenzione e gli eventi collaterali.

CIRCOLAZIONE E TRAFFICO ILLECITO DI BENI CULTURALI IN AMBITO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

22 aprile 2017 | By |

Si svolgerà giovedì 25 maggio 2017 alle ore 19.30 presso la Società del Giardino (Via San Paolo 10 – Milano) l’incontro formativo sul tema “Circolazione e traffico illecito di beni culturali in ambito internazionale ed europeo”, organizzato dalla Delegazione Milano e Lombardia Occidentale di UAE (Unione degli Avvocati Europei) e per il quale è stata presentata, come sempre, richiesta di accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano.

Parteciperanno all’evento il Prof. Avv. Manlio Frigo (Ordinario di Diritto della Comunità internazionale e dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico politici) e il Capitano Francesco Provenza (Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Monza).

Durante l’incontro formativo si svolgerà, come di consueto, la cena conviviale, al costo di € 50,00 (da versare con bonifico bancario secondo le indicazioni contenute nella scheda di iscrizione allegata), con menu completo proposto dal servizio di ristorazione “Papillon Milano 1990” presso la Società del Giardino.

Potete scaricare ai seguenti link il programma dettagliato e la scheda di adesione da inviare entro il 22 maggio 2017, tramite e-mail al seguente indirizzo: uaemilano@gmail.com

Avv. Lucio Camaldo – Presidente Delegazione Milano e Lombardia Occidentale – UAE

Avv. Alice Pisapia – Vice Presidente Delegazione Milano e Lombardia Occidentale – UAE

Avv.  Paolo Re – Vice Presidente Delegazione Milano e Lombardia Occidentale – UAE

 

CONVEGNO DI DIRITTO COMPARATO A DIGIONE

1 aprile 2017 | By |

Il prossimo 15 settembre 2017 si terrà a Digione un Convegno di diritto comparato sul tema “Le droit économique comparé franco-italien (droit pénal, commercial et fiscal; droit des affaires)”, organizzato nell’ambito del Protocollo di collaborazione sottoscritto a Milano il 23 settembre 2016 tra l’Ordine degli Avvocati di Milano e di Digione e dei programmi predisposti dal CRINT, in accordo con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano.

L’evento si svolgerà nel corso di due giornate, con partenza giovedì 14 settembre e rientro a Milano il sabato 16 settembre, mentre il Convegno durerà dalle ore 9 alle ore 13 della giornata di venerdì 15 settembre.

Gli interessati all’iniziativa possono contattare l’Avv. Marina Troglia del Foro di Milano (marinatroglia@tin.it).

 

RAPPORTI TRA AVVOCATI E MAGISTRATI: REGOLE DEONTOLOGICHE NAZIONALI ED EUROPEE

25 febbraio 2017 | By |

L’U.A.E. Delegazione Nord-Ovest Milano ha organizzato l’incontro formativo che si svolgerà mercoledì 15 marzo 2017 alle ore 19.30 presso la Società del Giardino (Via San Paolo 10 – Milano) sul tema “I rapporti tra avvocati e magistrati: le regole deontologiche nazionali ed europee”, per il quale è stata presentata richiesta di accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano.

Parteciperanno all’evento illustri rappresentanti istituzionali della Magistratura e dell’Avvocatura del Foro milanese: interveranno, infatti, la Dott.ssa Marina Anna Tavassi, Presidente della Corte d’Appello di Milano; il Dott. Roberto Bichi, Presidente del Tribunale di Milano; l’Avv. Remo Danovi, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano; la Dott.ssa Luisa Motolese, Magistrato presso la Corte dei Conti – Sezione regionale per la Lombardia.

Saranno, inoltre presenti, l’Avv. Francesco Samperi e l’Avv. Bruno Telchini, Presidenti d’Onore di UAE, e l’Avv. Paola Tarchini, Coordinatrice delle Delegazioni e delle Commissioni-UAE.

Come sarà meglio illustrato durante l’incontro, il Comitato Esecutivo di U.A.E., riunitosi a Roma in data 10 febbraio u.s., ha deciso di attribuire alla Delegazione milanese un ruolo di particolare importanza ai fini del riconoscimento dell’associazione presso il Consiglio Nazionale Forense nell’ambito delle prossime attività per la formazione degli avvocati specializzati in “diritto europeo”, affidando il coordinamento scientifico all’Avv. Francesco Adavastro.

Sono scaricabili in formato PDF il programma  e la scheda di adesione da inviare entro il 13 marzo 2017, tramite e-mail al seguente indirizzo: uaemilano@gmail.com

 

 

AVVOCATI E TARIFFE: ANCORA UNA PRONUNCIA DELLA CORTE EUROPEA

11 dicembre 2016 | By |

Secondo la Corte Europea (sentenza della Prima Sezione 8 dicembre 2016 C_53215)  l’articolo 101 del Trattato, in combinato disposto con l’articolo 4, paragrafo 3, dello stesso TFUE,  non osta che una normativa nazionale assoggetti gli onorari degli avvocati a una tariffa che limiti il range in cui è possibile il loro aumento o diminuzione,  e della quale i giudici nazionali si possano limitare alla verifica della sua rigorosa applicazione, senza essere in grado, neppure in circostanze eccezionali, di derogarvi.